Utilizzare un impianto abbattimento fumi e odori ha lo scopo di impedire il diffondersi in atmosfera sia di esalazioni nocive che sostanze odorigene, derivanti da vari tipi di linee di lavorazione come ad esempio impianti di satinatura vetro, impianti laser, fast food e tanti altri.
Il sistema è quello quindi di una torre di lavaggio, in bassa pressione, dove l’alta superficie di contatto tra la fase umida del liquido d’abbattimento e la fase gassosa dell’inquinante, favoriscono la reazione ossidante, infatti, in questi casi il rendimento d’abbattimento è in stretta relazione con il tempo e la
superficie di contatto tra le due fasi (gassosa e liquida), in pratica aumenta con l’aumentare di questi due parametri.
Il nostro scopo è quindi quello di trattare le emissioni in un unico impianto, nel quale l’acqua additivata con reagente ossidante è in grado di aggredire le
sostanze odorigene riducendone e o modificandole in un ambiente molto alcalino tenuto stabilizzato dalla presenza di additivi, che permette la formazione di sali stabili quali il cloruro di sodio (NaCl) facilmente precipitabile in forma cristallina.
Il tutto controllato e mantenuto nelle condizioni di massima resa in modo automatico da una strumentazione elettronica che viene azionata quando è necessario, dosando nella vasca di contenimento del liquido di abbattimento la quantità giusta e necessaria alla reazione.
L’impianto è composto:
* una torre di abbattimento, realizzata in PP completa di cassetto ricircolo, contenente n° 3 sezioni di lavaggio e n° 2 sezioni a riempimento di anelli racing, munite di un fermagocce ad alta efficienza, in grado di condensare gocce e nebulizzati e impedire l’emissione in atmosfera.
* tubazioni di collegamento all’aspiratore
* una pompa verticale in PP (VEDI VERSIONE INTERESSATA)
* aspiratore centrifugo realizzato in PP (VEDI VERSIONE INTERESSATA)
* oblò carico-scarico e manutenzione
* quadro elettrico comandi
Colonna abbattimento fumi - pannello comandi elettronico
Gruppo di dosaggio reagenti composto da:
* n° 1 strumento elettronico di misura e controllo del redox, per il dosaggio attraverso la pompa dosatrice (potenzialità di portata 5 lt/h), dell'ipoclorito di sodio
* n° 1 strumento elettronico di misura e controllo del pH, per il dosaggio attraverso la pompa dosatrice (potenzialità di portata 5 lt/h), della soda caustica
* n° 2 sonde di rivelamento
* quadro elettrico comandi
DIMENSIONI TORRE:
mq/h POMPA ASPIRATORE DIAMETROxh (mm) BASE (mm)
4200 litri 18000/h (2.2 Kw) 3Kw 1250x4500 1250X1700X1000h
7200 litri 30000/h (4 Kw) 7,5kW 1500x5000 1500X1900X1000h
10000 litri 30000/h (4 Kw) 11kW 1700x5000 1700X2100X1000h